FonARCom alla Convention dei Consulenti del Lavoro 2025 -
27 Ottobre 2025

FonARCom alla Convention dei Consulenti del Lavoro 2025

Si è conclusa a Napoli la Convention Nazionale dei Consulenti del Lavoro 2025, che ha visto FonARCom protagonista con il talk “Appalti e CCNL: dal principio di equivalenza alla sua attuazione concreta”.
L’incontro ha posto l’attenzione su una delle principali novità introdotte dal nuovo Codice degli Appalti (D.Lgs. 36/2023): il principio di equivalenza contrattuale, che riconosce la possibilità di applicare contratti collettivi diversi da quelli tradizionali, purché garantiscano tutele, diritti e condizioni di lavoro equivalenti.Durante il confronto, istituzioni, rappresentanti del mondo del lavoro e professionisti hanno discusso le opportunità di questo nuovo approccio, che sposta l’attenzione dal nome delle parti firmatarie alla qualità dei contenuti contrattuali, valorizzando gli strumenti della bilateralità e le politiche attive del lavoro.FonARCom ha evidenziato come la formazione continua, il welfare integrato e la partecipazione attiva di imprese e lavoratori rappresentino elementi centrali per costruire una contrattazione di nuova generazione: capace di garantire tutele concrete, promuovere la crescita delle competenze e rafforzare la competitività delle imprese.In questo scenario si inserisce il modello di contrattazione Cifa–Confsal, esempio di contrattazione di qualità che va oltre il principio di equivalenza.
Il contratto, infatti, introduce strumenti innovativi come la valorizzazione delle competenze, i sistemi premianti, la sicurezza partecipata e le misure di conciliazione vita-lavoro, contribuendo a creare un ecosistema di lavoro sostenibile e orientato al futuro. Nel suo intervento, Andrea Cafà, Presidente di CIFA Italia e FonARCom, ha dichiarato: “Oggi ci sono tutte le condizioni per iniziare una nuova pagina del diritto del lavoro: una contrattazione collettiva dove associazioni d’impresa, sindacati e professionisti camminino insieme per servire meglio e più da vicino lavoratori e aziende.”

Scopri di più, guarda i servizi di Ansa, AdnKronos e Il Messaggero